Lavora con noi
Stiamo cercando la tua professionalità
Vai direttamente su Fincantieri - Go directly to Fincantieri
Italia - Bari
JOB DESCRIPTION
Il Project Manager sarà responsabile di gestire l’intero ciclo di vita dei progetti, dal kick-off alla chiusura completa, inclusa la fatturazione finale e il passaggio ad Assistenza Post Vendita e presidiare il processo economico-finanziario dei progetti (commesse di vendita, progetti R&D e Progetti investimento) e coordinare il Project Controller e il Project Buyer, garantendo un approccio integrato e orientato ai risultati.
ATTIVITA'
La risorsa si occuperà delle seguenti attività:
•Guidare le iniziative volte alla riduzione dei costi e/o al miglioramento del margine;
•Assicurare una gestione proattiva dei rapporti con i clienti, inclusa la gestione; contrattuale, dei reclami e delle comunicazioni ufficiali;
•Promuovere un’interazione efficace con tutte le funzioni aziendali (quali ad es.: acquisti, produzione, ingegneria, qualità, logistica, commerciale) per il raggiungimento degli obiettivi di progetto;
•Monitorare l’andamento economico e temporale dei progetti, analizzando scostamenti e proponendo azioni correttive;
•Presidiare gli obiettivi definiti nel piano qualità di commessa attraverso il monitoraggio degli indicatori chiave di qualità;
•Predisporre e concordare con le funzioni aziendali il service anche attraverso la definizione di opportune strategie di make or buy e curare la revisione nel corso della commessa;
•Sovraintendere alla gestione delle schede rischio di progetto, accantonamenti e contingency;
•Garantire uniformità nella gestione documentale di commessa;
•Fornire supporto strategico e operativo alla Direzione nella gestione del portafoglio progetti e nella pianificazione industriale;
•Definire e implementare le best practices di Project Management e Project Controlling;
•Elaborare report periodici di avanzamento progetti (economici, tecnici, operativi);
•Monitorare e supportare l’adozione degli strumenti di gestione commessa (ERP/SAP, strumenti di pianificazione);
•Sostenere la crescita del team attraverso coaching, affiancamento e piani di sviluppo individuali;
•Coordinare le attività di risk management in fase di offerta e durante l’esecuzione delle commesse;
•Contribuire al miglioramento continuo dei processi PMO, promuovendo l’efficienza e la collaborazione interfunzionale.
REQUISITI
•Laurea in Ingegneria o discipline economiche/gestionali;
•Esperienza consolidata in ruoli di responsabilità nella gestione di progetti complessi in ambito industriale o metalmeccanico;
•Conoscenza avanzata delle tecniche di Project Management (Earned Value Management System, Risk Management, gestione con WBS, ecc.);
•Competenze avanzate in controllo di gestione, analisi dei costi e reporting finanziario;
•Ottima conoscenza di SAP e dei principali strumenti di pianificazione (MS Project, Primavera, ecc.);
•Eccellenti capacità relazionali, di leadership e di gestione team cross-funzionali;
•Conoscenza fluente della lingua inglese (altre lingue costituiscono un plus);
•Mentalità orientata ai risultati, forte spirito d’iniziativa e attitudine al problem solving;
•Leadership e capacità di ispirare e guidare i team;
•Ottime doti comunicative e negoziali;
•Capacità di lavorare per obiettivi e sotto pressione;
•Attitudine alla collaborazione e alla gestione dei conflitti;
•Approccio strutturato e analitico.
Vai direttamente su Fincantieri - Go directly to Fincantieri
Italia - Bari
JOB PROFILE
La risorsa sarà responsabile della gestione della qualità e della redditività del prodotto Fuel Cell, oltre che della sua relativa creazione di valore e commercializzazione. Inoltre, dovrà gestire l'implementazione della roadmap del prodotto.
ATTIVITA'
La risorsa si occuperà delle seguenti attività:
• Responsabile di prodotto Fuel Cell;
• Gestire il prodotto con una forte mentalità imprenditoriale;
• Pianificare, coordinare, guidare e seguire il team di risorse ingegneristiche assegnato per la progettazione del prodotto;
• Gestione delle problematiche relative alla qualità del prodotto, assicurando l'attuazione delle azioni correttive;
• Sviluppo del miglioramento della qualità del prodotto, garantendo progressi secondo il piano;
• Allineamento con il Forum PLM (Product Lifecycle Management) sulla roadmap del prodotto e sui piani di sviluppo, panoramica e monitoraggio dei progressi;
• Gestire le attività di rilascio del prodotto/caratteristica e di fase-out secondo il piano, inclusa la commercializzazione;
• Sviluppare proposte di valore del prodotto sulla base della roadmap del prodotto e dei piani di sviluppo concordati;
• Sviluppo di un concetto di pricing del valore insieme alle vendite;
• Catturare i requisiti dei clienti (Nuove Costruzioni e Servizi) per il nuovo progetto di sviluppo;
• Supporto al prodotto per le vendite, consegna e organizzazioni di gestione progetti;
• Gestire i casi NSR (Richiesta Non Standard) e assicurare tempi e costi di processo efficienti;
• Garantire la connessione del configuratore di vendita al configuratore di prodotto e la correttezza dei dati;
• Documentazione e dati di supporto per la vendita e l'esecuzione del prodotto;
• Supportare le attività di marketing del prodotto e relativa documentazione;
• Monitorare obiettivi e strategie con altre funzioni relative alla redditività del prodotto (ossia: Commerciale, PM&BS, APV, Acquisti, Produzione, altri reparti, ecc.);
• Assicurare il contenuto corretto della product guide motore e fungere da approvatore prima del rilascio;
• Responsabile della formazione dei venditori riguardo le nuove caratteristiche e valori del prodotto;
• Controllare il contenuto dei comunicati stampa relativi al prodotto di responsabilità;
• Lavorare in stretta collaborazione con l'organizzazione corrispondente Fincantieri e altri stakeholder;
• Rappresentante del prodotto nel Forum PLM.
REQUISITI
• Formazione accademica pertinente con un comprovato record di leadership in posizioni simili;
• Buona comprensione del mercato e del business dei clienti;
• Buona visione aziendale del business dei prodotti IFM rispetto a quello dei concorrenti;
• Buone capacità nella pianificazione strategica, fissazione degli obiettivi e decision making;
• Buone abilità di comunicazione, negoziazione e influenza;
• Solida formazione tecnica;
• Comprensione finanziaria;
• Proattiva, positiva essendo un esempio comportamentale e promotore del gioco di squadra;
• Capacità di guidare un'organizzazione interfunzionale delegando, orientando e facendo coaching.
Vai direttamente su Fincantieri - Go directly to Fincantieri
Italia - Bari
JOB PROFILE
La risorsa avrà il compito di guidare e supervisionare tutte le attività di progettazione, garantendo che i processi siano eseguiti in conformità con gli standard di qualità, tempi, costo ed efficienza.
Inoltre, dovrà coordinare i team di Mechanical Engineering e Automation Engineering, assicurando un'efficace collaborazione tra le diverse aree e con le altre funzioni aziendali.
ATTIVITA'
La risorsa si occuperà delle seguenti attività:
• Definire le linee guida per la pianificazione e l’allocazione del budget del dipartimento, assicurandone un utilizzo efficiente e monitorandone l’implementazione in linea con gli obiettivi aziendali;
• Definire e attuare strategie di progettazione allineate agli obiettivi aziendali, implementando metodologie efficienti e innovative, garantendo l'ottimizzazione dei processi;
• Garantire un'adeguata copertura delle esigenze ingegneristiche dei Product Group, assicurando risorse, competenze e supporto tecnico necessari per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo;
• Definire e monitorare gli indicatori chiave di prestazione (KPI) per valutare l’efficacia delle attività di progettazione;
• Gestire la strategia e il coordinamento delle risorse interne ed esterne dedicate alle aree dei team a riporto, assicurando un efficace bilanciamento tra capacità interna ed esterna (consulenti, progettisti e disegnatori) per massimizzare efficienza, qualità e innovazione nei processi di progettazione;
• Supportare lo sviluppo delle competenze tecniche all'interno dei team;
• Coordinare la comunicazione e l'integrazione tra i diversi team di progettazione;
• Definire e monitorare i piani di lavoro in collaborazione con le linee prodotto;
• Assicurare la formazione continua e il trasferimento di competenze all'interno dei team di progettazione;
• Supportare il miglioramento delle prestazioni dei team attraverso l’analisi dei KPI e lo sviluppo della reportistica tecnica;
• Favorire la collaborazione con altre funzioni aziendali per garantire il successo delle attività di sviluppo prodotto.
REQUISITI
• Formazione accademica pertinente in Ingegneria ed esperienza consolidata nel settore;
• Eccellenti competenze nella pianificazione e gestione della progettazione, con attenzione a qualità, tempi e costi;
• Comprensione finanziaria;
• Spiccata capacità di problem solving e gestione di criticità complesse;
• Esperienza consolidata in definizione obiettivi, decision making strategico e pianificazione;
• Efficace leadership e gestione delle risorse, con focus su sviluppo del team e collaborazione;
• Solida conoscenza della tecnologia dei prodotti e delle evoluzioni del settore;
• Competenze finanziarie avanzate per la gestione di budget e risorse economiche;
• Modello di riferimento aziendale, promotore di innovazione e collaborazione.
Vai direttamente su Fincantieri - Go directly to Fincantieri
Italia - Bari
JOB DESCRIPTION
La risorsa sarà coinvolta nello sviluppo e nell’integrazione di soluzioni software, esplorando l'intero stack software (dalle tecnologie front-end a quelle back-end) e i protocolli e le piattaforme di comunicazione industriale.
Questo ruolo offre l'opportunità di collaborare con team sia locali che internazionali e richiede un forte spirito d’iniziativa e capacità di lavorare in autonomia.
ATTIVITA'
La risorsa si occuperà delle seguenti attività:
• Scrivere e mantenere codice di alta qualità in Java, JavaScript, .NET, C++ e Python;
• Progettare, sviluppare e implementare soluzioni software per l’integrazione e la connettività, utilizzando API RESTful;
• Sviluppare interfacce utente utilizzando tecnologie front-end come HTML, CSS e JavaScript;
• Progettare e interagire con diversi tipi di database come SQL e InfluxDB;
• Utilizzare tecnologie cloud Azure per lo sviluppo e il deployment;
• Impiegare sistemi di controllo versione e framework DevOps nel processo di sviluppo software (es. Azure DevOps);
• Collaborare efficacemente con team locali e internazionali;
• Dimostrare proattività e capacità di lavorare in autonomia;
• Essere disponibili a viaggiare occasionalmente, se necessario;
REQUISITI
• Laurea magistrale o triennale in ingegneria informatica, delle telecomunicazioni o elettronica;
• Abitudine a lavorare in ambienti "startup", in fase di pilotaggio pre-commerciale verso la fase operativa;
• Eccellenti capacità comunicative, sia verso i clienti che all’interno del team, con capacità di influenzare gli stakeholder;
• Buona conoscenza della lingua inglese;
• Spirito d’iniziativa e capacità di lavorare in modo autonomo;
• Capacità di lavorare facilmente da remoto, utilizzando strumenti digitali per la comunicazione e la collaborazione interna ed esterna (es. Microsoft Teams, Zoom, ecc.); • Solida comprensione delle tecnologie di integrazione e connettività, in particolare delle API REST;
• Competenze nei linguaggi di programmazione: Java, .NET, C++ e Python;
• Buona conoscenza delle tecnologie front-end: HTML, CSS, JavaScript;
• Esperienza con framework front-end come React e Angular;
• Esperienza con tecnologie di database (relazionali, time-series, ecc.);
• Esperienza con tecnologie IoT;
• Esperienza in analisi dei dati e metodi di rilevamento dei guasti;
• Familiarità con le tecnologie cloud Azure;
• Familiarità con strumenti e tecnologie di cybersicurezza;
• Esperienza con il framework Qt. Esperienza con sistemi di controllo versione e framework DevOps;
• Esperienza con protocolli di comunicazione industriale/automotive come Modbus, EtherNet/IP, PROFINET, OPC UA e CAN bus;
• Esperienza con unità PLC (principalmente piattaforma Schneider).
Vai direttamente su Fincantieri - Go directly to Fincantieri
Italia - Bari
Chi siamo
La risorsa sarà inserita nel reparto di Ricerca e Sviluppo della Isotta Fraschini Motori e si occuperà di progettazione elettrica di sistemi in ambito generazione di potenza, occupandosi della loro concezione e del loro dimensionamento.
Per il reparto di Ricerca e Sviluppo della Isotta Fraschini Motori l'obbiettivo è quello di far fronte alla necessità di progettare un motore modulare e compatto, con un fattore peso/potenza favorevole, affidabile e di facile manutenzione, come richiesto dall'esigente e crescente mercato dei motori ad alta velocità. La ricerca intrinseca è quella di confermare l'alta affidabilità del prodotto, durante il processo evolutivo dei singoli prodotti che si devono costantemente confrontare con le normative sempre più restrittive nel rispetto dell'ambiente. La Società ha recentemente implementato nuove iniziative in termini organizzativi, commerciali, di sviluppo di prodotto e di efficienza degli impianti. L'attuazione di tale politica, ha consentito, la riorganizzazione dell'area produttiva, significativi investimenti in sviluppo di nuovi prodotti, allo scopo di migliorarne affidabilità e prestazioni, di ridurne le emissioni e consentire l'impiego di bio-combustibili. Il nuovo spazio produttivo, appena realizzato, in cui sono comprese l'area per il completamento di motori e gruppi e le sale prova per gruppi elettrogeni fino a 3000 KW, permetterà di perseguire l'obiettivo di andare incontro alle richieste sempre più esigenti del mercato.
Job description
La risorsa sarà inserita nel reparto di Ricerca e Sviluppo della Isotta Fraschini Motori e si occuperà di progettazione elettrica di sistemi in ambito generazione di potenza, occupandosi della loro concezione e del loro dimensionamento.
• Progettare sistemi di automazione e monitoraggio di gruppi generatori e sistemi ausiliari.
• Definizione delle specifiche di generatori elettrici e loro gestione.
• Integrazione di potenze elettriche di diversa natura.
• Seguire l'attività assegnata in termini di consistenza degli output, del rispetto dei tempi e dei requisiti del progetto.
• Testing e validazione di quanto progettato.
• Redigere la documentazione di progetto.
• Seguire il design transfer interno ed esterno.
Informazioni aggiuntive
• Laurea quinquennale Ingegneria elettrica/Elettrotecnica.
• Esperienza pregressa come progettista elettrico.
• Conoscenza normative elettriche internazionali.
• Autonomia di lettura e scrittura nella lingua inglese.
• Flessibilità, operatività, attitudine al lavoro in team.
• Autonomia e propensione al problem solving.
•Disponibilità alle trasferta in Italia ed all'estero.
Vai direttamente su Fincantieri - Go directly to Fincantieri
Italia - Bari
JOB DESCRIPTION
Isotta Fraschini Motori S.p.A. è un'azienda italiana specializzata nella progettazione, produzione, vendita e assistenza di motori per applicazioni marine e industriali, con un focus particolare su qualità e affidabilità. Con sede a Bari e parte del gruppo Fincantieri, l'azienda è protagonista nella transizione energetica grazie a un solido programma di sviluppo di nuovi prodotti, e all'aggiornamento di quelli esistenti attraverso l'uso di combustibili alternativi a basso contenuto di carbonio.
La risorsa sarà inserita nell'area del montaggio metalmeccanico per motori marini e/o industriali, specializzata nell'assemblaggio e nella messa in opera di componenti meccanici e oleodinamici.
La figura si occuperà pertanto di montare motori Marini/Industriali e/o assemblare Diesel Generator interpretando disegni tecnici e selezionando attrezzature e materiali.
ATTIVITA'
La risorsa si occuperà di:
• Assemblare organi di governo, pompe, e altre apparecchiature meccaniche e oleodinamiche a bordo di navi, a partire da disegni tecnici e schede;
• Leggere e interpretare correttamente disegni tecnici, schede di istruzioni e programmi di produzione per la realizzazione degli assemblaggi;
• Scegliere gli utensili, le macchine e i materiali più adatti alle diverse fasi di montaggio e prepararli per l'utilizzo;
• Eseguire il controllo della conformità e l'efficienza delle componenti montate, individuando i difetti;
• Compilare la documentazione tecnica relativa alle attività svolte e ai collaudi effettuati.
REQUISITI
Formazione ed esperienza:
• Diploma tecnico industriale indirizzo Meccanica o Meccatronica ed Energia;
• Esperienza di almeno 2-3 anni nell’ambito lavorativo.
Competenze tecniche:
• Conoscenza delle tecniche di assemblaggio e montaggio di componenti meccanici;
• Abilità nell'interpretare disegni tecnici, schemi e schede di lavorazione;
• Capacità di utilizzare vari utensili manuali e macchinari, inclusi strumenti di misura e di tipo informatico;
• Familiarità con gli apparati oleodinamici di bordo;
• Abilità nell'individuare e risolvere problemi tecnici e anomalie durante il montaggio e il collaudo.
DESCRIPTION
Vai direttamente su Fincantieri
Si potrà allegare il proprio Curriculum vitae utilizzando la procedura a seguire