Isotta Fraschini Motori e Fincantieri entrano nell’era dell’idrogeno
Isotta Fraschini Motori e Fincantieri entrano nell’era dell’idrogeno
Con il progetto della prima nave da crociera al mondo alimentata da celle a combustibile e idrogeno stoccato a bordo, Fincantieri segna un momento storico per la cantieristica navale e per l’intera industria marittima italiana.
Isotta Fraschini Motori è orgogliosa di contribuire a questa visione ambiziosa, sviluppando una nuova generazione di sistemi fuel cell destinati sia all’impiego navale che terrestre.
“Tecnologia, affidabilità e sostenibilità sono le direttrici su cui stiamo costruendo il nostro contributo alla transizione energetica del settore.
Abbiamo l’opportunità e la responsabilità di guidare il cambiamento, mettendo le nostre competenze ingegneristiche al servizio di soluzioni realmente innovative.
Questo progetto rappresenta per noi non solo un traguardo tecnologico, ma un passo concreto verso un futuro più pulito ed efficiente.”
— Andrea Bochicchio, Amministratore Delegato
Nell’ambito della collaborazione con Viking, IFM fornirà soluzioni tecnologiche su misura per la nuova nave Viking Libra, che sarà equipaggiata con sistemi innovativi per il carico e lo stoccaggio dell’idrogeno direttamente a bordo, grazie a un sistema containerizzato progettato per superare le attuali criticità della supply chain.
L’idrogeno alimenterà un sistema PEM (Polymer Electrolyte Membrane) fuel cell, ottimizzato specificamente per le operazioni crocieristiche e progettato e realizzato da IFM.
Questo traguardo rafforza il ruolo di Isotta Fraschini Motori come protagonista nell’adozione di carburanti green e sistemi energetici avanzati, contribuendo in modo concreto alla transizione sostenibile dei settori marittimo e terrestre.